Oltre il 50% di tutto lo spreco alimentare è concentrato nelle nostre case. Per questo motivo cerchiamo di coinvolgere il più possibile i cittadini attrraverso attività di formazione e comunicazione. Prevenire è meglio che curare, e la migliore prevenzione è l'educazione. I nostri progetti di sensibilizzazione sono studiati per fornire tutte le competenze necessarie per gestire al meglio i beni alimentari e sono rivolti a scuole, terzo settore, aziende e cittadini.
I progetti educativi per le scuole di Last-Minute Market, sono perfettamente in linea con quanto proposto dalle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019 n. 92. Le nostre attività si inseriscono nel nucleo tematico numero 2, sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio, e affrontano diversi argomenti proposti dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il filo conduttore è il traguardo 12.3 (Entro il 2030, dimezzare lo spreco alimentare globale pro-capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo durante le catene di produzione e di fornitura, comprese le perdite del post-raccolto), inserito nell’ obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
Quanto ne sai dello spreco alimentare? Prova i nostri giochi digitali!
Con Junior MasterChef Italia abbiamo realizzato un progetto dedicato alle scuole: MISSIONE ZEROSPRECHI.
Last Minute market è partner del progetto sCOOLFOOD, un programma di Educazione Civica ideato, promosso e sostenuto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Nel 2018, per il Rotary Italia abbiamo curato una pubblicazione sullo spreco alimentare destinata alla scuole Italiane.